Canali Minisiti ECM

Seta e nanodiamanti migliorano la guarigione delle ferite

Farmaci Redazione DottNet | 16/10/2020 19:33

Il sistema sarebbe un modo per rilevare le infezioni prima e in modo non invasivo

Seta e diamanti: la medicazione di nuova generazione potrà essere composta da questi materiali per rilevare le infezioni e migliorare la guarigione di ustioni, innesti cutanei e ferite croniche. A svilupparla è la Royal Melbourne Institute of Technology, che ne ha dimostrato come seta e nanodiamanti possano rilevare efficacemente la temperatura della ferita (un segno precoce di un'infezione), migliorando la guarigione e riducendo l'infezione da alcuni batteri.  "La gestione tradizionale delle ferite rappresenta una sfida significativa per i medici, che devono controllare regolarmente l'infezione per ricercare segni di arrossamento, calore e gonfiore - commenta Brant Gibson, ricercatore che ha condotto il lavoro - Ma una volta che compaiono questi segni visivi, l'infiammazione e l'infezione sono molto avanzate, rendendo le terapie o gli interventi sostanzialmente più impegnativi".

Questo nuovo sistema, invece, sarebbe un modo per rilevare le infezioni prima e in modo non invasivo. Per fare in modo di inserire nelle medicazioni la capacità di rilevamento del calore, il gruppo di ricerca ha usato diamanti noti per rilevare la temperatura biologica a un livello estremamente preciso.  "Incorporando nanodiamanti nelle fibre di seta, utilizzando un processo di elettrofilatura, siamo stati in grado di sviluppare una medicazione per ferite di derivazione naturale in grado di rilevare le infezioni - ha spiegato Asma Khalid, ricercatrice che ha guidato il lavoro - La capacità di rilevamento del calore apre la possibilità di monitoraggio della ferita senza alcun contatto da parte dei medici che sarebbero in grado di ottenere informazioni sullo stato della ferita dalla lettura della temperatura del nanodiamante". Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces. 

pubblicità

fonte: ACS Applied Materials & Interfaces

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"